ShinyNews Home  |  Azienda  
E-Business Marketing & Advertising
Web Usability
Marketing & Advertising
Diritto
Internet Economy
Cerca articolo
 
Marketing
Analisi delle chiavi di ricerca: quante parole si usano?
David Weinberger e il marketing dal volto umano
Campagne marketing? Ora si fanno per regioni
Opportunità multimediali
Il ritorno del video advertising
Nuove opportunità per il marketing
Occasioni per caso
Verso uno standard per i banner
Pure Buzz: gestire il passaparola
Il brusio della conversazione
Come cambia il senso della pubblicità
L'analisi delle parole chiave
Pubblicità nei feed: una buona idea?
Una nuova strada per il marketing
Criteri di successo per blog aziendali
I banner non sono morti
L'era del marketing mordi e fuggi
La pubblicità sempre più sui motori
Dare credibilità ai contenuti
Calendarizzare un piano di e-mail marketing
Dal click all'action
Relazioni basate sulla conoscenza
Il ciclo di vita del cliente
Il marketing al ritmo del 2.0
Un boom da verificare
Valorizzare il comportamento emotivo
Pay per click: mai più sicuri?
Pubblicità in evoluzione
Spamming sui motori
Un occhio alla pubblicità
Pixel advertising: moda od opportunità?
Le relazioni di base
Dalla parte del cliente
Strumenti di dialogo integrati
Attenzione al cliente!
Tipi, convergenza, divergenza
Pagine di destinazione per l'e-mail marketing
La semplicità paga
Come realizzare landing page persuasive
Il giusto atterraggio nel sito
Le chiavi della ricerca
Il marketing diventa mobile
Advergame: tipi, obiettivi, metodi
La valutazione delle promozioni
Il gioco della pubblicità
L'importanza della squadra
Il nome di dominio come marchio d'impresa
Nome di dominio: le scelte di base
Conversioni: la misura del successo
Consigli per marketing estero
Campagne marketing sui motori stranieri
Quanto deve cambiare il sito?
L’importanza della fiducia
Segnali di vita dalla pubblicità online
Scrivere una marketing e-mail
Le strategie di promozione sui motori
Preparare un’e-mail commerciale
E-mail marketing
Froogle: un nuovo motore di ricerca per l’e-commerce
Il cliente ha sempre ragione
Comperare visibilità
Un blog per l’e-commerce?
Un sito per gli scontenti
E-commerce, la soddisfazione degli insoddisfatti
Promuovere i marchi nei newsgroup?
Un mercato in calo?
Utili anche alle imprese
versione stampabile
Gennaio 2006 - Advertising online

Pixel advertising: moda od opportunità?


Da un'incredibile esperienza inglese è nato un nuovo modo rivoluzionario di fare pubblicità online, che ha avuto subito innumerevoli tentativi di imitazione. Una nuova e duratura formula pubblicitaria online o un fenomeno passeggero?


Come trasformare la propria pagina Web in un milione di dollari: lo potrebbe spiegare bene Alex Tew, un giovane studente inglese, che ha lanciato e realizzato in pochi mesi questa iniziativa. In pratica, ha messo in vendita micro-spazi pubblicitari su una propria pagina Web denominata fortunatamente The Million Dollar Homepage. Le aziende potevano comprare al costo di circa un dollaro al pixel determinate aree del sito nel quale far comparire il proprio logo.

Operazione di successo

Il passato è d'obbligo perché proprio all'inizio dell'anno, tramite un'asta su eBay, lo studente ha piazzato l'ultimo spazio disponibile. Risultato: un milione di dollari (e più) incassato. Gli ultimi 1000 pixel all'asta, infatti, hanno fruttato, da soli, 160 mila dollari. Alex Tew potrà pagarsi, secondo l'idea originaria, gli studi, ammesso che abbia ancora voglia di proseguirli visto che ormai è milionario. La sua griglia di vendita da 1000X1000 pixel è andata esaurita tra l'agosto 2005 e il gennaio 2006 appunto creando uno spazio composito e multicolore unico nel Web.

Discussione aperta

Oltre a fruttare una considerevole somma all'ideatore, l'operazione ha garantito una grande visibilità agli inserzionisti, perché il sito è letteralmente balzato in alto nel page rank di Google e di Alexa, e del fenomeno si sono occupati tutti i principali media del mondo. Questa la tesi di chi sottolinea come il costo di un dollaro a pixel sia ampiamente ripagato. Tuttavia, mettere il proprio logo insieme a quello di altre migliaia di attività, nascondendolo in un centimetro quadrato di spazio non garantirebbe alcun ritorno perché anche la visibilità singola sarebbe nulla. Visibilità all'iniziativa, nessuna visibilità all'inserzionista: questo il commento di chi è scettico sull'iniziativa. La questione è aperta.

Il succo della vicenda

Piuttosto che discutere della validità o meno dell'inserzione sulla pagina da un milione di dollari, tuttavia, bisogna ricordare che il nostro studente ha incassato ben più di un milione di dollari. Un'idea geniale, che mostra come sia ancora possibile trovare strade nuove e uniche per la fortuna su Internet. Rimane da capire se quella inaugurata da Tew sia solo una fortunata moda del momento o una nuova seria proposta di advertising.

Molti imitatori

Sulla scorta del successo di questo giovane inglese, molti in tutto il mondo, Italia compresa, si sono lanciati nella sua imitazione. Oggi i siti in cui è possibile comprare pixel pubblicitari sono numerosi e di tutti i tipi. E l'interesse non è mancato, a sentire i promotori dell'iniziativa. A rendere interessante per gli inserzionisti questa forma di pubblicità è soprattutto il prezzo contenuto: normalmente, il pacchetto minimo è di 100 dollari o euro per un anno per uno spazio da 100 pixel. Se si gira in Rete, tuttavia, il sito di The Million Dollar Homepage non sembra aver trovato repliche adeguate.

La miglior copia

L'idea di successo più vicina a quella dello studente inglese si deve a un altro studente, americano, che ha pensato bene di estendere e completare lo spunto originalissimo di Alex Tew. Se la pagina Web è utilizzata come una parete da riempire di adesivi, come alcuni commentatori italiani hanno ben sintetizzato, allora perché non mettere a disposizione un muro intero da riempire con i messaggi che si vogliono? Non solo banner pubblicitari, ma messaggi d'amore, scritte e chi più ne ha più ne metta. Questa è la proposta di The Mile Wall, un muro lungo un miglio di affissioni elettroniche aperto ai primi di dicembre. Al momento, la parete si estende per circa 3 metri e a conti fatti potrebbe valere circa 500 mila dollari. Il costo è di un dollaro a pixel e sono banditi siti pornografici, casino online e altre attività di dubbia eticità.

La chiave del business

Il successo della pagina da un milione di dollari, però, è arrivato quasi esclusivamente per il can can mediatico suscitato dall'idea. Se del caso non si fossero occupati i più importanti media del mondo, la pagina sarebbe rimasta una qualunque pagina pubblicitaria. Invece è scattato il meccanismo del doverci essere per forza, perché si sta scrivendo una nuova pagina della storia di Internet.

Una moda passeggera

Quali altri siti avranno la forza di scrivere pagine nuove di Internet? A nostro avviso, nessuno, o pochissimi (con metodi alternativi, come il muro di un miglio appena presentata). Gli altri scriveranno soltanto pagine già viste e riviste, e in fretta l'interesse degli inserzionisti scenderà. Anche perché è verissimo che il singolo logo si perde nella pagina, con poco ritorno d'immagine. Naturalmente possiamo sbagliarci, e tra qualche anno magari scopriremo che il pixel advertising sarà la formula pubblicitaria più comune online. La sensazione, però, è che sia destinato a morire nel tempo, almeno nella forma adottata finora.

Un insegnamento importante

Un'ultima considerazione, però, rimane valida e importantissima per il mondo del marketing online. Il successo dell'iniziativa della pagina da un milione di dollari è legato al battage pubblicitario indiretto che ha ottenuto. Ma gli inserzionisti sono stati attratti anche da altri due fattori: la semplicità e il costo contenuto. Questi due elementi non sono da trascurare: le idee migliori sono ancora quelle più semplici. Meglio ancora se si possono attuare con spese di pochi dollari. Se il pixel advertising saprà intraprendere nuove strade di comunicazione con lo stesso meccanismo (semplicità + economia), ne sentiremo parlare ancora. Se sarà solo la ripetizione di un fenomeno unico, tra un anno ce lo saremo scordati.
Scrivi a proposito di questo articolo